Papa Francesco: “La pena di morte è inammissibile”

  • Il rispetto della vita di tutti e la possibilità di convertirsi, motivi per rifiutare la pena di morte.
  • Nel suo messaggio, il Santo Padre segnala che “la pena capitale non offre giustizia alle vittime, ma alimenta la vendetta”.
  • Il Papa sottolinea che giuridicamente non è necessaria, e mette in guardia sui possibili errori giudiziari.

(Città del Vaticano, 31 agosto 2022) – L’edizione di settembre del Video del Papa è già disponibile con l’intenzione di preghiera che il Santo Padre affida a tutta la Chiesa cattolica attraverso la Rete Mondiale di Preghiera del Papa. In questa occasione, Papa Francesco invita a pregare “perché la pena di morte, che attenta all’inviolabilità e alla dignità della persona, sia abolita nelle legislazioni di tutti i Paesi del mondo”.

La pena capitale continua ad essere presente nel mondo

In questa edizione, Papa Francesco evidenzia come in tutto il mondo l’opposizione alla pena di morte sia crescente, il che rappresenta per la Chiesa un “segno di speranza”. Secondo dati delle Nazioni Unite, circa 170 Stati hanno abolito la pena di morte, hanno imposto una moratoria al suo utilizzo nella legislazione o nella pratica o hanno sospeso le esecuzioni per più di 10 anni. La pena capitale viene tuttavia ancora applicata in 55 Paesi dei vari continenti.

La posizione della Chiesa sulla pena di morte

Negli ultimi decenni, i Pontefici – da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI – si erano già pronunciati con fermezza contro l’uso della pena capitale da parte dei governi. Nel 2018 Papa Francesco ha compiuto un ulteriore passo, approvando un nuovo paragrafo del Catechismo in cui si condanna chiaramente la pena di morte e si esprime l’impegno della Chiesa per la sua abolizione totale.

Nel video di questo mese, che arriva in un momento segnato dalle notizie di condanne a morte ed esecuzioni in varie parti del mondo, il Santo Padre rivolge un appello non solo ai cristiani, ma a tutte le persone di buona volontà.

Ribadisce che “la pena capitale non offre giustizia alle vittime, ma alimenta la vendetta”, e sottolinea che sul piano morale è inadeguata perché “distrugge il dono più importante che abbiamo ricevuto, la vita”. “Alla luce del Vangelo”, poi, “la pena di morte è inammissibile. Il comandamento ‘Non uccidere’ si riferisce sia all’innocente che al colpevole”. Ci sono anche altri motivi per rifiutare la pena di morte: i possibili errori giudiziari e il fatto che “fino all’ultimo momento una persona può convertirsi e può cambiare”. “In ogni condanna deve esserci sempre una finestra di speranza”, ricorda Francesco.

Frédéric Fornos S.J., direttore internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa, commenta a proposito di questa intenzione di preghiera: “Questo mese Francesco ci invita a pregare per l’abolizione della pena di morte, ribadendo quanto ha detto nella Fratelli tutti e specificato nel Catechismo della Chiesa Cattolica: ‘La Chiesa è decisa a proporre la sua abolizione in tutto il mondo’. Perché? Perché fino all’ultimo momento una persona può convertirsi, riconoscere i suoi crimini e cambiare. La pena capitale, invece, è come mettersi al posto di Dio. Con la condanna, si determina che una persona non potrà più cambiare, cosa che non sappiamo. In questo mese di settembre, il Papa ci invita a pregare e a mobilitarci per sostenere concretamente le associazioni e gli organismi che lottano per l’abolizione della pena di morte”.

Questo progetto è realizzato grazie alle donazioni, possibili attraverso il sito web.

Dove si può vedere il video?

Il Video del Papa

Il Video del Papa è un’iniziativa ufficiale di portata globale per diffondere le intenzioni di preghiera mensili del Santo Padre. È sviluppata dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa (Apostolato della Preghiera). Dal 2016, Il Video del Papa è stato visualizzato più di 180 milioni di volte su tutte le reti sociali vaticane. È tradotto in 23 lingue, e ha una copertura stampa in 114 Paesi. Questo video è prodotto e realizzato dall’equipe del Video del Papa della Rete di Preghiera, coordinata da Andrea Sarubbi, e distribuito dall’agenzia La Machi. Ulteriori informazioni su www.ilvideodelpapa.org.

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa è una Opera Pontificia, la cui missione è di mobilitare i cattolici attraverso la preghiera e l’azione di fronte alle sfide dell’umanità e della missione della Chiesa. Queste sfide sono presentate sotto forma di intenzioni di preghiera affidate dal Papa a tutta la Chiesa. La sua missione si inscrive nella dinamica del Cuore di Gesù, una missione di compassione per il mondo. Fondata nel 1844 come Apostolato della Preghiera è presente in 89 Paesi ed è composta da più di 22 milioni di cattolici. Include la sua sezione giovanile, il MEG – Movimento Eucaristico Giovanile. Nel dicembre 2020 il Papa ha costituito questa opera pontificia come fondazione vaticana e ha approvato i suoi nuovi statuti. Il suo direttore internazionale è P. Frederic Fornos, S.J. Ulteriori informazioni su: www.preghieradelpapa.va

CONTATTO STAMPA
press@thepopevideo.org
+34 633 32 33 29
+39 06 69 868 383

Download pdf