35 – La certezza di essere ascoltati

La catechesi del 26 maggio 2021 ruota intorno ad un tema: la certezza di essere ascoltati. Il Pontefice esorta ad avere la "pazienza umile di aspettare la grazia del Signore, aspettare l’ultimo giorno." "Il male - spiega - è signore del penultimo giorno: l’ultimo giorno - afferma il Papa - c’è la risurrezione". "Tante volte, il [...]

34 – Distrazioni, aridità, accidia

All'udienza generale del 19 maggio 2021 il Papa riflette sull'esperienza vissuta della preghiera. E ricorda "alcune difficoltà molto comuni". Si sofferma in particolare su distrazione, aridità e accidia. "Pregare - afferma - non è facile: ci sono tante difficoltà che vengono nella preghiera. Bisogna conoscerle, individuarle e superarle". "Si deve imparare a camminare sempre". "Il [...]

33 – Il combattimento della preghiera

All’udienza generale dell’12 maggio 2021 le parole del Papa risuonano, tra volti di pellegrini di vari Paesi del mondo, dal Cortile di San Damaso del Palazzo Apostolico. “Sono contento di riprendere questo incontro faccia a faccia, perché vi dico una cosa: non è bello parlare davanti al niente, a una telecamera”. Rivolgendosi a fedeli e [...]

32 – La preghiera contemplativa

Nella catechesi del 5 maggio 2021  il Papa si sofferma sulla preghiera di contemplazione. “Essere contemplativi non dipende dagli occhi, ma dal cuore. E qui entra in gioco la preghiera, come atto di fede e d’amore, come ‘respiro’ della nostra relazione con Dio”. “La preghiera – afferma Francesco - purifica il cuore e, con esso, rischiara anche [...]

31 – La meditazione

All’udienza generale del 28 aprile 2021 Il Papa si sofferma su “quella forma di preghiera che è la meditazione”. “Per un cristiano ‘meditare’ - afferma il Santo Padre - è cercare una sintesi: significa mettersi davanti alla grande pagina della Rivelazione per provare a farla diventare nostra, assumendola completamente”. “Non c’è pagina di Vangelo - aggiunge [...]

30 – Preghiera vocale

Nella catechesi dell’udienza generale del 21 aprile 2021 il Papa riflette sul valore della preghiera vocale. “Non cadiamo nella superbia di disprezzare la preghiera vocale”, perché “destano anche il più assonnato dei cuori”. “La preghiera - ricorda il Pontefice - è dialogo con Dio; e ogni creatura, in un certo senso, “dialoga” con Dio”. Nell’essere [...]

29 – La Chiesa maestra di preghiera

“La Chiesa è una grande scuola di preghiera. Molti di noi hanno imparato a sillabare le prime orazioni stando sulle ginocchia dei genitori o dei nonni. Forse custodiamo il ricordo della mamma e del papà che ci insegnavano a recitare le preghiere prima di andare a dormire”. Papa Francesco pronuncia queste parole incentrando il 14 [...]

28 – Pregare in comunione con i santi

“Quando preghiamo, non lo facciamo mai da soli: anche se non ci pensiamo, siamo immersi in un fiume maestoso di invocazioni che ci precede e che prosegue dopo di noi”. Papa Francesco pronuncia queste parole all’udienza generale del 7 aprile 2021. “Il primo modo - afferma il Papa - per affrontare un tempo di angustia [...]

27 – Pregare in comunione con Maria

All’udienza generale del 24 marzo 2021 il Papa si sofferma sulla preghiera in comunione con la Madre di Gesù. “Maria - sottolinea il Pontefice - è stata ed è presente nei giorni di pandemia, vicino alle persone che purtroppo hanno concluso il loro cammino terreno in una condizione di isolamento, senza il conforto della vicinanza dei [...]

25 e 26 – La preghiera e la Trinità

"Perché l’uomo dovrebbe essere amato da Dio? ". All’udienza generale del 3 marzo 2021 Francesco pone questa ed altre cruciali domande. Quale Dio è disposto a morire per gli uomini? Quale Dio ama sempre e pazientemente, senza la pretesa di essere riamato? Quale Dio accetta la tremenda mancanza di riconoscenza di un figlio che gli [...]