24 – Pregare nella vita quotidiana

È la preghiera quotidiana il tema della catechesi di Papa Francesco all’udienza generale del 10 febbraio 2021. “La preghiera avviene nell’oggi. Gesù ci viene incontro oggi, questo oggi che stiamo vivendo. Ed è la preghiera a trasformare questo oggi in grazia, o meglio, a trasformarci: placa l’ira, sostiene l’amore, moltiplica la gioia, infonde la forza [...]

23 – Pregare nella liturgia

L’udienza generale del 3 febbraio 2021  è dedicata alla preghiera nella liturgia. “Un cristianesimo senza liturgia, io oserei dire che forse – sottolinea Francesco - è un cristianesimo senza Cristo. Senza il Cristo totale. Perfino nel rito più spoglio, come quello che alcuni cristiani hanno celebrato e celebrano nei luoghi di prigionia, o nel nascondimento [...]

22 – La preghiera con le Sacre Scritture

All’udienza generale del 27 gennaio 2021 il Papa si sofferma sulla preghiera che si può fare “a partire da un brano della Bibbia”. “Le parole della Sacra Scrittura non sono state scritte per restare imprigionate sul papiro, sulla pergamena o sulla carta, ma per essere accolte da una persona che prega, facendole germogliare nel proprio [...]

21 – Preghiera di lode

All'udienza generale del 13 gennaio 2021 Francesco sottolinea l'importanza di lodare Dio anche nei momenti bui della vita. “Gesù - aggiunge Francesco loda il Padre perché predilige i piccoli”. “È quello che Lui stesso sperimenta, predicando nei villaggi: i “dotti” e i “sapienti” rimangono sospettosi e chiusi, fanno dei calcoli; mentre i “piccoli” si aprono e accolgono [...]

20 – Preghiera di ringraziamento

“Non tralasciamo di ringraziare: se siamo portatori di gratitudine, anche il mondo diventa migliore, magari anche solo di poco, ma è ciò che basta per trasmettergli un po’ di speranza. Tutto è unito e legato, e ciascuno può fare la sua parte là dove si trova”. All’udienza generale del 30 dicembre 2020 Papa Francesco incentra la [...]

19 – Preghiera di intercessione

E’ la preghiera di intercessione il centro della riflessione di Papa Francesco all’udienza generale del 16 dicembre 2020. “La preghiera - afferma il Pontefice - soltanto si dà in spirito di amore. Chi non ama fa finta di pregare, o lui crede di pregare, ma non prega, perché manca proprio lo spirito che è l’amore”. [...]

18 – La preghiera di domanda

Non dobbiamo scandalizzarci se sentiamo il bisogno di pregare, non avere vergogna. E soprattutto quando siamo nella necessità, chiedere.. È questo uno dei passaggi centrali della catechesi del 9 dicembre 2020 incentrata sulla “preghiera di domanda”. La lode e la supplica, sottolinea il Papa, sono i due elementi che trovano posto nella preghiera cristiana. “Anche le [...]

17 – La benedizione

Nella catechesi del 2 dicembre 2020 Francesco si sofferma su una dimensione essenziale della preghiera: la benedizione. “Nei racconti della creazione - ricorda il Pontefice - Dio continuamente benedice la vita, sempre. Benedice gli animali, benedice l’uomo e la donna, infine benedice il sabato, giorno del riposo e del godimento di tutta la creazione. È Dio che benedice”. [...]

16 – La preghiera della Chiesa nascente

All'udienza generale del 25 novembre 2020 il Papa si sofferma sulla prima comunità cristiana descritta negli Atti degli Apostoli. Una comunità che vive e "persevera nella preghiera". “La Chiesa – afferma – è opera dello Spirito Santo”. “La vita della Chiesa primitiva – ricorda il Papa - è ritmata da un continuo susseguirsi di celebrazioni, convocazioni, tempi [...]

15 – La Vergine Maria donna orante

All’udienza generale del 18 novembre 2020, il Papa riflette su Maria, sul suo stile nel rivolgersi a Dio con cuore umile: “Signore, quello che Tu vuoi, quando Tu vuoi e come Tu vuoi”. “Tutto ciò che capita a Maria – sottolinea Francesco - finisce con l’avere un riflesso nel profondo del suo cuore: i giorni [...]