14 – La preghiera perseverante

“Qualcuno mi ha detto: Lei parla troppo sulla preghiera. Non è necessario. Sì, è necessario. Perché se noi non preghiamo, non avremo la forza per andare avanti nella vita. La preghiera è come l’ossigeno della vita”. “La preghiera è attirare su di noi la presenza dello Spirito Santo che ci porta sempre avanti. Per questo, [...]

13 – Gesù maestro di preghiera

All’udienza generale del 4 novembre 2020 Papa Francesco esorta a a riscoprire Gesù Cristo come maestro di preghiera. Il Pontefice sottolinea che “ogni persona ha bisogno di uno spazio per sé stessa, dove coltivare la propria vita interiore, dove le azioni ritrovano un senso”. “Durante la sua vita pubblica - aggiunge - Gesù fa costantemente [...]

12 – Gesù uomo di preghiera

All’udienza generale del 28 ottobre 2020 l’itinerario di catechesi sulla preghiera, dopo aver percorso l’Antico Testamento, arriva a Gesù. “L’esordio della sua missione pubblica – ricorda Francesco  avviene con il battesimo nel fiume Giordano”. “Se ci sembra che la vita sia stata del tutto inutile  aggiunge il Papa - dobbiamo in quell’istante supplicare che la preghiera [...]

10 e 11 – La preghiera dei Salmi

All'udienza generale del 14 ottobre 2020 il Papa dedica la sua catechesi al Libro dei Salmi, il libro che insegna a pregare. Nei salmi, sottolinea Francesco, “il credente trova una risposta”. Chi prega - ricorda il Papa –  non è un illuso: sa che tante questioni della vita di quaggiù rimangono insolute, senza via d’uscita; la [...]

9 – La preghiera di Elia

Nell’udienza generale del 7 ottobre 2020 Papa Francesco parla di “uno dei personaggi più avvincenti di tutta la Sacra Scrittura: il profeta Elia”. “Quanto bisogno – afferma Francesco - abbiamo noi di credenti, di cristiani zelanti, che agiscano davanti a persone che hanno responsabilità dirigenziale con il coraggio di Elia, per dire: “Questo non va [...]

8 – La preghiera di Davide

E’ una forte esortazione alla preghiera in qualsiasi circostanza quella che il Papa rivolge all'udienza generale del 24 giugno 2020 sulle orme della figura di Davide. “La preghiera ci dà nobiltà: essa è in grado di assicurare la relazione con Dio, che è il vero Compagno di cammino dell’uomo, in mezzo alle mille traversie della [...]

7 – La preghiera di Mosè

All’udienza generale del 17 giugno 2020, il Papa ripercorre la vita di Mosè. “Mosè - sottolinea Francesco ci sprona a pregare con il medesimo ardore di Gesù, a intercedere per il mondo, a ricordare che esso, nonostante tutte le sue fragilità, appartiene sempre a Dio”. La Scrittura, ricorda il Papa, raffigura abitualmente Mosè “con le [...]

6 – La preghiera di Giacobbe

All’udienza generale del 10 giugno 2020 il Papa prosegue la riflessione sulla preghiera parlando della figura di Giacobbe che "lotta con Dio" un'intera notte e ne esce cambiato: da uomo scaltro "impermeabile alla grazia", si scopre fragile e avvolto dalla misericordia divina. “Giacobbe – ricorda Francesco - non ha altro da presentare a Dio che la [...]

5- La preghiera di Abramo

Il Papa dedica l’udienza generale del 3 giugno 2020, alla preghiera di Abramo. Dal Patriarca, afferma Francesco, si deve imparare a pregare con fede, “a dialogare fino a discutere con Dio”. “C’è una voce – ricorda il Papa - che risuona all’improvviso nella vita di Abramo. Una voce che lo invita a intraprendere un cammino [...]

4 – La preghiera dei giusti

All’udienza generale del 27 maggio 2020 Francesco ricorda che, mentre il male si allarga a macchia d’olio, la preghiera dei giusti è capace di restituire speranza ed è "una catena di vita". “La preghiera apre la porta a Dio, trasformando il nostro cuore, tante volte di pietra, in un cuore umano”. Il segno della croce, sottolinea [...]