1° gennaio 2020, Città del Vaticano
Cari amici in Cristo,
Possiamo ringraziare il Signore per questo meraviglioso anno 2019. Egli è stato la nostra luce e il nostro sostegno. Ricordiamo quello che ha fatto con noi e ringraziamo:
Gennaio: lanciamo la nuova versione di Click To Pray 4.0. Papa Francesco apre il suo profilo di preghiera su Click To Pray, che diventa il suo terzo social network, adesso ufficialmente la piattaforma di preghiera del Papa. Click To Pray piattaforma di preghiera ufficiale della GMG a Panama in 6 lingue.
Febbraio: La Rete Mondiale di Preghiera del Papa iscritta nel registro delle persone giuridiche civili dello Stato Vaticano, con il numero 49. Il logo ufficiale, con le chiavi di San Pietro, per l’ufficio internazionale, è approvato dalla Segreteria di Stato (18 febbraio).
Marzo: Lancio di Click To Pray in cinese tradizionale a Taipei, durante il Congresso eucaristico, con più di 10.000 cattolici.
Giugno: Celebrazione del 175° anniversario all’Incontro Internazionale di Roma e udienza privata con Papa Francesco, con circa 13.000 persone (quasi 6.000 da 32 Paesi nell’Aula Paolo VI e 7.500 in diretta su Facebook), una Messa a San Giovanni in Laterano con il Superiore Generale della Compagnia di Gesù, un incontro mondiale dei direttori e coordinatori e un incontro del MEG.
Era il momento di ringraziare il Signore per questi 10 anni di ri-creazione dell’Apostolato della Preghiera, voluta del P. Adolfo Nicolás SJ, e di riconoscere i frutti che stiamo raccogliendo come Rete Mondiale di Preghiera del Papa, compreso il MEG. Francesco ci ha ricordato che questa missione di compassione per il mondo è il nostro fondamento e che la preghiera è il cuore della missione della Chiesa.
Settembre: produzione del Video del Papa con il fotografo, regista ed ecologo francese Yann Arthus-Bertrand.
Ottobre: Partecipiamo in Vaticano, come Rete di preghiera del Papa, al lancio del Mese Missionario Straordinario, insieme alle Pontificie Opere Missionarie.
Lancio di Click To Pray eRosary, un progetto di evangelizzazione per i giovani legati al mondo digitale e tecnologico.
Ringraziamo il Signore e chiediamogli di aiutarci quest’anno 2020 ad approfondire Il Cammino del Cuore, fondamento della nostra missione e chiave della ricreazione.
P. Frederic Fornos SJ
Direttore Internazionale
Rete Mondiale di Preghiera del Papa
Noi dobbiamo avviare processi e non occupare spazi: «Dio si manifesta in una rivelazione storica, nel tempo. Il tempo inizia i processi, lo spazio li cristallizza. Dio si trova nel tempo, nei processi in corso. Non bisogna privilegiare gli spazi di potere rispetto ai tempi, anche lunghi, dei processi. Noi dobbiamo avviare processi, più che occupare spazi. Dio si manifesta nel tempo ed è presente nei processi della storia. Questo fa privilegiare le azioni che generano dinamiche nuove. E richiede pazienza, attesa» Papa Francesco