Il Papa ha recentemente pubblicato una lettera enciclica in occasione del Giubileo del Cuore di Gesù, che celebra il 350º anniversario della manifestazione del Cuore di Gesù a Santa Margherita Maria Alacoque nel 1673, all’origine della festa del Sacro Cuore. «Dilexit nos» («Ci ha amati», Rm 8,37), pubblicata da Papa Francesco nell’ottobre 2024, propone una riflessione sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo.
Essa offre una lettura teologica, biblica e mistica della spiritualità del Cuore di Gesù, inserendosi naturalmente nella visione pastorale di Papa Francesco. Questa enciclica mira a rinnovare la comprensione e l’interpretazione della devozione al Cuore di Gesù per il nostro tempo. I criteri di discernimento e interpretazione che presenta sono stati applicati negli ultimi anni al rinnovamento della spiritualità del Cuore di Gesù nella Rete di Preghiera del Papa.
Il Cammino del Cuore, il modo specifico di vivere la spiritualità del Cuore di Gesù nella Rete Mondiale di Preghiera, trova in questa Enciclica una conferma e un chiarimento teologico importante dei suoi fondamenti spirituali, mentre sviluppa la propria dinamica apostolica al servizio della missione della Chiesa.
Nel documento elaborato da P. Frederic Fornos SJ, Direttore Internazionale della Rete Mondiale di Preghiera del Papa (2014-2024), ‘La spiritualità del Cuore di Gesù ispira e dinamizza la Rete Mondiale di Preghiera del Papa oggi’, espone tre punti:
- Il fondamento spirituale dell’Apostolato della Preghiera, diventato Rete Mondiale di Preghiera, è la spiritualità del Cuore di Gesù.
- Come l’Apostolato della Preghiera ha compreso, incarnato e promosso la spiritualità del Cuore di Gesù nel corso della sua storia.
- Come il rinnovamento di questa spiritualità oggi dinamizza la nostra missione, spingendoci verso una missione di compassione per l’umanità.